Il 10 si torna a scuola!
Le attività didattiche prenderanno il via martedì 10 settembre. Le classi dalle seconde alle quinte entreranno alle ore 8:00; le classi prime indirizzo AFM saranno accolte, in Aula Magna, alle ore 8:50; successivamente, alle 9:50, l’accoglienza sarà rivolta alle classi prime indirizzo Turismo. Per tutte le classi e per tutto il mese di settembre l’orario di uscita è alle ore 12:50.
Dal secondo giorno di scuola tutte le classi entreranno secondo il loro orario.
A scuola di economia con Carlo Cottarelli
Il 22 marzo, nel nostro Istituto, abbiamo avuto l'onore e il privilegio di ospitare il professor Carlo Cottarelli, uno dei massimi esperti di economia in Italia, editorialista e politico che ha ricoperto la carica di direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale dal 2008 al 2013. Cottarelli ha incontrato i nostri studenti e approfondito il tema della situazione economica in Italia e in Europa. L'incontro si è svolto in Aula Magna alle 9,30 alla presenza della dirigente, dott.ssa Concetta Centamore e del sindaco di Paternò, dott. Antonino Naso. L' evento, che rientra nel programma Peses creato dallo stesso prof. Cottarelli e promosso dall' Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha come obiettivo quello di divulgare nelle scuole le tematiche più attuali dell'economia politica italiana e di sensibilizzare quindi gli studenti ad una maggiore comprensione delle scienze economiche e sociali attraverso il confronto con esperti in materia. Gli alunni presenti hanno partecipato con vivo interesse e sono rimasti colpiti dalla semplicità del linguaggio con cui il professore Cottarelli ha esposto argomenti di una certa complessità. Le tematiche trattate hanno riguardato concetti quali inflazione, PIL, PNRR, Banca centrale europea, produttività. Alla fine della conferenza diversi studenti e studentesse hanno posto quesiti interessanti ai quali l'economista ha risposto in modo chiaro ed esauriente. Prima di lasciare l'Aula, da Cottarelli un consiglio per tutti: "Mi raccomando, studiate!"
La EuCodeweek al Russo è Divina!
THE DIVINE CODEMEDY è il titolo dell'evento di quest'anno organizzato dagli studenti di 5A SIA del nostro Istituto.
Challenge Based Learning e gaming per studiare la Divina Commedia di Dante Alighieri con iPad, Keynote, Unity e il linguaggio di programmazione Swift; 3 squadre, una per ogni Cantico (Paradiso, Purgatorio, Inferno), 3 prodotti diversi che saranno presentati il 17 ottobre 2023 alle ore 9:00 in una presentazione pubblica in presenza e online dentro il nostro istituto. Un'app di apprendimento per spiegare il Paradiso, un prototipo di app per camminare all'interno del Purgatorio, un'app di gioco (tipo metroidvania) per andare in profondità all'interno dell'Inferno.
Vi aspettiamo numerosi anche online :)
Link per collegarsi online: Clicca qui per partecipare all'evento
Il Russo a Didacta 2023
Venerdì 10 marzo si è tenuto a Firenze, all'interno della prestigiosa Fiera Didacta, il seminario sul progetto innovativo “Oltre le discipline”. Sono stati presentati i risultati di una sperimentazione sul curricolo che è diventata prassi didattica grazie ai docenti dell’IteRusso.
Innovare non è stupire con effetti speciali, con tecnologie complesse e a volte alienanti che pochi docenti realmente porteranno in classe e di cui è difficile capire l'efficacia didattica. Innovare significa cambiare paradigma innanzitutto, modificare la nostra prospettiva. Lo abbiamo fatto con il progetto "Oltre le Discipline" nella nostra scuola https://lnkd.in/dnK-pkYs, con il supporto di Avanguardie Educative e #ANP. Una modalità didattica innovativa che ha portato importanti risultati nel processo di apprendimento dei nostri studenti.
Link alla pagina di Indire del progetto OLD.
https://lnkd.in/divSdYDk
No alla violenza contro le donne
Il 25 novembre 2022, all’ITE Gioacchino Russo, un momento significativo per celebrare la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
L’incontro di sensibilizzazione, per affermare un forte dissenso alla violenza e diffondere la cultura del rispetto, si è svolto durante l’assemblea d'Istituto con gli alunni del triennio e la collaborazione della referente all’educazione alla salute, prof.ssa Rinauto Franca.
Un piccolo contributo per comunicare ciò in cui si crede fermamente: l’importanza di ogni essere umano, convinti che da ogni piccolo gesto quotidiano inizi il grande cambiamento.
Diversi sono stati i momenti significativi tra i quali: la toccante testimonianza della sig.ra Rita Corsaro, già vittima di violenza ; l’intervento della psicoterapeuta Mariella La Rosa, che ha introdotto agli studenti il tema dell'educazione sentimentale come strumento per prevenire la violenza; l’intervento del capitano dei carabinieri Gianmarco Cipolletta che ha condiviso all'assemblea l'impegno sul territorio di tutte le forze dell'ordine; infine l’avv. Antonia Lo Presti ha parlato dal punto di vista giuridico della difesa dei diritti umani.
Al termine un momento di approfondimento artistico grazie all'eccezionale cantastorie Orazio Fusto, ex alunno dell'ITE Russo, che, per l'occasione, ha scritto e cantato attraverso la musica la lotta per i diritti stigmatizzando la violenza contro i deboli e le donne.