Articolazione "Sistemi Informativi Aziendali" - Curvature: Comunicazione Web / Management dello Sport
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Tecnico Economico Statale "Gioacchino Russo"
Cos'è
L’indirizzo “Sistemi Informativi Aziendali”, ferme restando le caratteristiche generali dell’indirizzo AFM, sviluppa maggiormente il pensiero computazionale e competenze specifiche nei settori che riguardano i sistemi informatici (reti e software aziendali), la gestione dei database, la realizzazione dei siti web, la gestione dei social media aziendali, l’utilizzo degli strumenti di e-commerce. Servono precisione, creatività, ordine, predisposizione allo studio ragionato e alle discipline logico-scientifiche.
La curvatura Comunicazione Web integra le competenze del settore economico e informatico dei Sistemi Informativi Aziendali con quelle specifiche della comunicazione multimediale e digitale.
La Curvatura Management dello Sport, integra le competenze del settore economico e informatico dei Sistemi Informativi Aziendali con quelle specifiche del settore sportivo.
A cosa serve
Per capire il mondo aziendale e i sistemi informatici (reti e software aziendali): le attività delle aziende, come gestire i database, come realizzare siti web, gestire i social media aziendali, e gli strumenti di e-commerce.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - Amministrazione finanza e marketing, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Nell’ambito del percorso formativo "Amministrazione, finanza e marketing" è prevista dall’ordinamento
l'articolazione "Sistemi Informativi Aziendali" (SIA), alla quale si accede a partire dal terzo anno.
Profilo del corso
La Curvatura Comunicazione Web, che possiede la stessa connotazione tecnico-economica dell’AFM,
integra le competenze del settore economico e informatico dei Sistemi Informativi Aziendali (gestione del
sistema informativo-aziendale, scelta e adattamento dei software applicativi, comunicazione in rete e
sicurezza informatica) con quelle specifiche della comunicazione multimediale e digitale, al fine di creare
figure professionali capaci di utilizzare gli strumenti della comunicazione web per ampliare le attività aziendali.
Sbocchi professionali
Il Diplomato in Sistemi Informativi Aziendali – Curvatura Comunicazione Web può lavorare in diversi ambiti,
quali l’editoria digitale (blog, newsletter, e-book), la progettazione e realizzazione di siti web e di app aziendali,
la pubblicità attraverso i social media, le pubbliche relazioni via web e, più in generale, il marketing on line.
Profilo del corso
La Curvatura Management dello Sport, che possiede la stessa connotazione tecnico-economica dell’AFM,
integra le competenze del settore economico e informatico dei Sistemi Informativi Aziendali (gestione del
sistema informativo-aziendale, scelta e adattamento dei software applicativi, comunicazione in rete e
sicurezza informatica) con quelle specifiche del settore sportivo. Mira a formare operatori esperti nella
gestione delle imprese sportive, per soddisfare le aspirazioni dei giovani che ambiscono ad operare nel
settore dirigenziale e organizzativo dello sport (palestre, associazioni sportive dilettantistiche e società
sportive professionistiche).
Sbocchi professionali
Il Diplomato in Sistemi Informativi Aziendali – Curvatura Management dello Sport può lavorare come
responsabile di una Società, di una Federazione o di un Centro sportivo, gestendo e coordinando gli aspetti
organizzativi, economici, amministrativi e di marketing dell’organizzazione sportiva.
Orario
QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”
(32 ore settimanali)
Nella tabella è illustrato il quadro orario della curvatura.
ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI” - CURVATURA COMUNICAZIONE WEB |
|||||
DISCIPLINE |
Ore 1° biennio |
Ore 2° biennio |
Ore 5° anno |
||
1° |
2° |
3° |
4° |
||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
di cui: Comunicazione commerciale sul web |
(1) |
(1) |
(1) |
(1) |
(1) |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
di cui: Comunicazione web in lingua inglese |
|
|
|
(1) |
(1) |
Lingua francese |
3 |
3 |
3 |
|
|
di cui: Comunicazione web in lingua francese |
|
|
(1) |
||
Informatica |
2 |
2 |
4 |
5 |
5 |
di cui: Intelligenza artificiale e Scienzecognitive |
|
|
(1)+ |
|
|
di cui: Laboratorio di coding e comunicazione web |
|
|
(2)* |
|
|
di cui: Laboratorio di coding e comunicazione web |
|
|
|
(2)* |
(2)* |
Nel 1° biennio: Certificazione ICDL base |
|
|
|
|
|
Nel 2° biennio: Certificazione ICDL “WebEditing”/“Creatori app Apple” |
|
|
|
|
|
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Diritto con elementi di Diritto del web |
|
|
3 |
3 |
2 |
Economia politica |
|
|
3 |
2 |
3 |
Economia Aziendale di cui: Marketing e comunicazione web di cui: Marketing e comunicazione web - lingua inglese (CLIL) di cui: Laboratorio digitale di marketing e comunicazione web |
2 |
2 |
4 (1) (1)* |
7 (1) (1)* |
7 (1)° (1)* |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Diritti Umani |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Scienze Integrate-Scienze della Terra |
2 |
|
|
||
Scienze Integrate-Fisica |
2 |
|
|||
Scienze Integrate-Biologia |
|
2 |
|||
Scienze Integrate-Chimica |
|
2 |
|||
TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
( )° Compresenza con il docente di lingua inglese
( )+ Compresenza con il docente di filosofia
( )* Compresenza con il docente tecnico-pratico di Informatica
Nella tabella è illustrato il quadro orario della curvatura.
ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI” - CURVATURA MANAGEMENT DELLO SPORT |
|||||
DISCIPLINE |
Ore 1° biennio |
Ore 2° biennio |
Ore5° anno |
||
1° |
2° |
3° |
4° |
||
Lingua e letteratura italiana di cui: Comunicazione commerciale sul web di cui: Comunicazione e promozione nel mondo sportivo |
4 (1) |
4 (1) |
4 (1) |
4 (1) |
4 (1) |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
di cui: Lingua inglese nel mondo sportivo |
|
|
(1) |
(1) |
(1) |
Lingua francese |
3 |
3 |
3 |
|
|
di cui: Lingua francese nel mondo sportivo |
|
|
(1) |
||
Informatica di cui: Laboratorio di applicativi per le imprese sportive di cui: Laboratorio di comunicazione web per le imprese sportive Nel 1°biennio: Certificazione ICDL base Nel 2° biennio: Certificazione ICDL “Web Editing”/“Creatori app Apple” |
2 |
2 |
4 (1)* (1)* |
5 (1)* (1)* |
5 (1)* (1)* |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
di cui: Storia delle discipline sportive |
|
|
(1) |
(1) |
|
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Diritto |
|
|
3 |
3 |
2 |
di cui: Legislazione sportiva |
(1) |
(1) |
|
||
Economia politica |
|
|
3 |
2 |
3 |
Economia Aziendale di cui: Marketing e comunicazione nello sport di cui: Marketing e comunicazione nello sport-lingua inglese (CLIL) di cui: Laboratorio digitale di marketing e comunicazione nello sport |
2 |
2 |
4 (1) (1)* |
7 (1) (1)* |
7 (1)° (1)* |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Diritti Umani |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
di cui: Lapratica sportiva: sistema di valori condivisi |
|
|
(1) |
(1) |
(1) |
Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Scienze Integrate-Scienze dellaTerra |
2 |
|
|
||
Scienze Integrate-Fisica |
2 |
|
|||
Scienze Integrate-Biologia |
|
2 |
|||
Scienze Integrate-Chimica |
|
2 |
|||
TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
()°Compresenza con il docente di lingua inglese
()+ Compresenza con il docente di scienze motorie
()* Compresenza con il docente tecnico-pratico di Informatica
cttd160007@istruzione.it
Telefono
Tel. 0956136710