Sicurezza

Documenti che forniscono le indicazioni operative in caso di emergenza.

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

Generalità - Sicurezza

La salute e la sicurezza sono diritti fondamentali e inalienabili di ogni persona, sanciti dalla Costituzione.

In caso d’infortunio, le spese sanitarie e le assenze della persona colpita sono a carico della collettività e la responsabilità dell’accaduto ricade spesso su uno o più soggetti.

Le Direttive Europee, recepite nella legislazione italiana dal Decreto Legislativo n° 81/2008, prevedono espressamente che anche la scuola rientri tra le attività soggette alle norme di salute e sicurezza per l’attuazione e il miglioramento continuo della prevenzione.


Sicurezza: una questione che riguarda tutti

In tutte le norme in materia di sicurezza, ed in particolare in quelle più recenti, viene sottolineata l’importanza della partecipazione di tutte le figure coinvolte alla sicurezza: qualunque sia la  mansione, tutti devono, nei limiti delle loro possibilità e delle informazioni ricevute, contribuire all’attuazione delle norme di sicurezza.

Tutto il personale in servizio in Istituto è chiamato a:

  • trasmettere agli studenti le informazioni riguardanti la sicurezza, sia discutendo direttamente con loro delle norme tecniche e comportamentali più importanti, sia dando l’esempio in prima persona di un corretto e sicuro atteggiamento all’interno dell’edificio scolastico (non fumare dove è vietato, non correre nelle scale, non parcheggiare vicino alle uscite di sicurezza e lungo i percorsi pedonali, etc.);
  • partecipare attivamente alle prove di evacuazione che, dovendo essere fatte a sorpresa, possono in certi casi anche coincidere con verifiche periodiche o altre attività;
  • comunicare ai responsabili (Dirigente Scolastico, membri del SPP) eventuali inadeguatezze di cui si viene a conoscenza (impianti elettrici non a norma, infiltrazioni, danneggiamenti ad impianti, etc.)
  • mettersi a disposizione per il coinvolgimento ad attività connesse con l’organizzazione e la gestione della sicurezza (squadre di emergenza, incontri formativi e/o informativi, etc.).

 Tutti gli studenti devono:

  • rispettare scrupolosamente i Regolamenti d’Istituto e le indicazioni fornite dal personale;
  • Utilizzare all’interno dell’Istituto ogni locale, arredo, attrezzatura, impianto, macchina, utensile, esclusivamente per lo scopo per cui è stato progettato e realizzato. L’uso deve sempre risultare proprio e corretto;
  • Mantenere un comportamento adeguato all’ambiente scolastico e conforme a quanto prescritto nel Regolamento Disciplinare d’Istituto.

Gli utenti esterni e le famiglie temporaneamente presenti a scuola devono rispettare le indicazioni fornite dal personale o riportate sulla cartellonistica interna, evitando gesti avventati o non conformi ai Regolamenti d’Istituto.


Organigramma per la sicurezza

 In questa pagina viene pubblicato l'organigramma dell'I.T.E. "Gioacchino Russo" per gestione della sicurezza e della tutela della salute nei luoghi di lavoro.

L'organigramma è aggiornato generalmente per ogni anno scolastico.

FIRMATO organigramma sicurezza 15-11-2021.pdf


Piano di emergenza

Documenti informativi

In questa pagina sono raccolti i documenti informativi (ai sensi dell'art. 36 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) rivolti al personale e all'utenza, che specificano le procedure da attivare per la tutela dell'incolumità e della sicurezza propria e altrui.

Le indicazioni contenute nell'annuale Piano di Emergenza ed Evacuazione d'Istituto (pubblicato nella sezione apposita) e nei Documenti di Valutazione dei Rischi completano il quadro informativo.

Valutazione dei rischi

Ai sensi del D. Lgs. 81/2008, il Datore di Lavoro (Dirigente Scolastico) fornisce copia del Documento di Valutazione dei Rischi al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS il quale ne fa prendere visione ai lavoratori.


Modulistica Sicurezza

In questa pagina sono raccolti tutti i modelli utili per la gestione della Sicurezza in Istituto, ivi compresi gli infortuni e gli interventi di Primo Soccorso.











Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Allegati

suono_cessato_allarme_1.wav

File WAV

suono_allarme_sisma_1.wav

File WAV

suono_allarme_incendio_1.wav

File WAV

suono_allarme_evacuazione_1.wav

File WAV
Tag pagina: Sicurezza